Cos’è il GLUTINE?

Il glutine è la più importante proteina di riserva del grano, della segale e dell’orzo e di molte altre specie di cereali.

Ha diverse qualità apprezzate in tecnologia alimentare, ha un valore nutritivo ridotto ma è un buon emulsionante e un buon supporto per aromi, gelifica, si lega con l’acqua e si stabilizza.
Per questo il glutine ha impieghi versatili in piatti pronti e salse e funge da eccipiente nella tecnologia degli alimenti.

Serve da legante, dona coesione alla farina di grano e facilita la panificazione.

Cos’è la CELIACHIA?

La Malattia Celiaca (o Celiachia) è una infiammazione cronica dell’intestino tenue, scatenata dall’ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti. La Celiachia è caratterizzata da un quadro clinico variabilissimo, che va dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento, a sintomi extraintestinali, alla associazione con altre malattie autoimmuni.
A differenza delle allergie al grano, la Celiachia non è indotta dal contatto epidermico con il glutine, ma esclusivamente dalla sua ingestione.
La Celiachia non trattata può portare a complicanze anche drammatiche, come il linfoma intestinale. La celiachia può essere identificata con assoluta sicurezza attraverso la ricerca sierologica di auto-anticorpi specifici e la biopsia della mucosa duodenale in corso di duodenoscopia. Gli accertamenti diagnostici per la celiachia devono necessariamente essere eseguiti in corso di dieta comprendente il glutine.
La dieta senza glutine è l’unica terapia disponibile per celiachia , va eseguita con rigore per tutta la vita.

Quali sono i SINTOMI della celiachia?

La celiachia può colpire a qualsiasi età. Nelle forme che esordiscono tardivamente nel bambino, dopo il 2°-3° anno di vita, la sintomatologia gastroenterica è per lo più sfumata e in genere prevalgono altri sintomi, quali deficit dell’accrescimento staturale e/o ponderale, ritardo dello sviluppo puberale, dolori addominali ricorrenti e anemia sideropenica (o anemia da carenza di ferro) che non risponde alla somministrazione del ferro per via orale.

Le manifestazioni cliniche nell’adulto sono varie: alcuni soggetti presentano un quadro classico di malassorbimento, ovvero l’insufficiente assorbimento di nutrienti, con diarrea, perdita di peso e carenze nutritive multiple.
Altri riferiscono uno o più sintomi cronici spesso estranei all’apparato digerente. Sono disturbi comuni crampi, debolezza muscolare, formicolii, emorragie, gonfiore alle caviglie, dolori ossei, facilità alle fratture, alterazioni cutanee, afte, disturbi psichici.

NEGOZIO SPECIALIZZATO CONVENZIONATO ASL

Regione Lombardia riconosce un “budget celiachia” ai soggetti aventi un’esenzione per celiachia o dermatite erpetiforme e un piano terapeutico attivo.

Per utilizzare il tuo budget mensile rimborsabile è necessario:

  • avere la Tessera Sanitaria – CNS;
  • in cassa comunicare che intendi usufruire del tuo budget per il pagamento dei prodotti per celiaci rimborsabili (l’addetto passerà comunque tutta la spesa, senza alcuna distinzione tra prodotti rimborsabili e altri prodotti).

Per i negozi specializzati dovrai:

  • inserire nell’apposito dispositivo presente alla cassa la Tessera Sanitaria – CNS e digitare il tuo codice celiachia.

Gentile, Passione Senza Glutine è a tua completa disposizione per tutti i chiarimenti necessari su come ottenere ed utilizzare il proprio budget celiachia.